Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Presentazione "Nutella" e "Padroni d'Italia" Data: venerdì 30 luglio 2004 14.10 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Uno scrittore un'estate - Gli appuntamenti del fine settimana Per tirare il fiato dentro i problemi della società italiana che emergono via via presentando gli autori e gli scrittori più importanti dell'anno nel corso della manifestazione Uno scrittore un'estate, questo fine settimana si inserisce una pausa con due serate ironiche dedicate alla storia del costume italiano e che traggono l'ispirazione dal libro di Gigi Padovani nutella edito da Rizzoli ,dedicato a un mito italiano per eccellenza. L' autore racconta la genesi e i segreti di un culto alimentare che accomuna tutto il paese, dai sessantottini agli yuppies degli anni '80 a Nanni Moretti. Divenuta leggenda la Nutella, che era soltanto una crema al cioccolato particolarmente azzeccata, ha iniziato a farsi strada, nella letteratura, nel cinema, nella politica e in tanti altri campi. Così sabato 31 luglio a Capalbio presso la Cantina Sociale di Capalbio Borgo Carige alle ore 20.30 verrà imbandita una grande tavola a base di nutella arricchita dai vini di Capalbio e correrà parallela alla mangiata di nutella una conversazione, in cui verrà coinvolto il pubblico, sui miti del costume e della comunicazione italiana che avrà in Klaus Davi il punto di riferimento e nel giornalista Luca Telese il conduttore. L'entrata è libera. Domenica 1° agosto si replica a Porto Santo Stefano in Piazza Anselmi ore 19.00. Nuovamente una grande tavola di nutella mentre il mito italiano verrà visto sotto l'angolazione economica discutendo oltre che del libro di Gigi Padovani del libro di Roberto Napoletano , vice direttore del Sole 24 0re, Padroni d'Italia Sperling & Kupfer, appassionante dialogo con i protagonisti dell'economia per cercare di capire se l'imprenditoria italiana può contribuire a risolvere la crisi del paese. Vizi e virtù del capitalismo italiano avranno osservatori d'eccezione come Napoleone Colajanni e Giuliano Amato. A cura della Fondazione Epokè le due serate si avvalgono dell'organizzazione della Cooperativa Vini Capalbio Porto S.Stefano, 30 luglio 2004